I voli a lungo raggio possono essere un incubo quando sei disconnesso da internet. Per fortuna, sempre più compagnie aeree offrono il Wi-Fi in volo, permettendoti di controllare le tue email e navigare sul web mentre sei a 12.000 metri di altezza.
Ma come funziona il Wi-Fi in volo? Quali compagnie aeree lo offrono? E, soprattutto, quali sono gli svantaggi?
Come funziona il Wi-Fi in volo?
Gli aerei moderni sono dotati di antenne che consentono loro di ricevere segnali da due fonti: stazioni terrestri o satelliti.
Il primo metodo utilizza una serie di stazioni terrestri sovrapposte che trasmettono costantemente segnali cellulari nel cielo. L’aereo si collega alle stazioni terrestri tramite una serie di antenne situate nella parte inferiore della fusoliera. La connessione viene poi inviata a un server e a un router situati sull’aereo e poi trasmessa in tutta la cabina.
Il principale svantaggio del Wi-Fi in volo tramite stazioni terrestri è la mancanza di copertura su voli che attraversano ampie distese d’acqua o terreni montuosi.
L’altro metodo utilizza satelliti di comunicazione. I satelliti di comunicazione trasmettono direttamente alle antenne situate sulla parte superiore della fusoliera dell’aereo. Il Wi-Fi in volo tramite satelliti di comunicazione offre maggiore affidabilità, copertura e velocità. Tuttavia, un servizio migliore comporta anche un aumento dei costi.
Compagnie aeree che offrono Wi-Fi in volo
La maggior parte delle principali compagnie aeree che operano su medio e lungo raggio offrono il Wi-Fi in volo, anche se le velocità e i prezzi variano notevolmente. Alcune compagnie aeree offrono il Wi-Fi gratuito per i loro passeggeri, altre offrono un servizio limitato alla messaggistica mentre altre ancora addebitano una tariffa a seconda della durata dell’uso o della quantità di dati utilizzata.
Tra le migliori compagni che offrono il servizio troviamo Delta Air Lines, Emirates, Qatar Airways, United Airlines, Lufthansa, Singapore Airlines, American Airlines, Virgin Atlantic, Turkish Airlines, Etihad Airways.
Da notare che la qualità del servizio varia notevolmente in base alla rotta e all’aeromobile usato per uno specifico volo, quindi è impossibile stilare una classifica assoluta per compagnia.
Vale la pena pagare per il Wi-Fi in volo?
Se devi lavorare durante il tuo volo o semplicemente non riesci a stare senza la connessione a internet per alcune ore, il Wi-Fi in volo potrebbe essere un investimento utile. Tuttavia, è importante tenere presente che le velocità di connessione possono essere molto più lente rispetto a quelle a cui sei abituato a terra.
Per te che non hai bisogno di una connessione costante e desideri solo controllare periodicamente le email o i social media, potrebbe essere meglio aspettare di atterrare e utilizzare il Wi-Fi gratuito offerto dagli aeroporti.
Inoltre, prima di acquistare il Wi-Fi in volo, è consigliabile controllare se la compagnia aerea offre opzioni di intrattenimento a bordo, come film o programmi TV. Questo potrebbe rendere meno necessaria la connessione a internet durante il volo.
Leggi anche Viaggi con biglietti aereo e treno combinati
Conclusioni
In conclusione, il Wi-Fi in volo può essere un servizio utile se hai bisogno di rimanere connesso durante il volo. Tuttavia, è importante valutare attentamente se ne vale la pena in base alle tue esigenze e al costo del servizio. Considera la qualità della connessione, i prezzi e le alternative disponibili prima di decidere se il Wi-Fi in volo sia un investimento valido per te. Prenditi il tempo di esaminare le offerte delle diverse compagnie aeree e, se possibile, cerca recensioni dei loro servizi di Wi-Fi in volo per avere un’idea più precisa delle prestazioni e dell’esperienza utente. In questo modo, potrai prendere una decisione informata e ottimizzare il tuo tempo e i tuoi soldi durante il volo.