Intraprendere un viaggio in Giappone offre un mix incomparabile di cultura antica e modernità all’avanguardia. Per garantire che il tuo viaggio sia arricchente e fluido, ecco alcuni consigli su misura tratti da varie fonti.
1. Trasporti pubblici
Il sistema di trasporto pubblico giapponese non è solo efficiente, ma rappresenta un’esperienza a sé. Considera di procurarti una carta IC come Suica o Pasmo per un accesso conveniente alla maggior parte delle opzioni di trasporto pubblico. Queste carte sono ricaricabili e possono essere utilizzate non solo per i treni, ma anche per acquisti nei minimarket e distributori automatici. Ricorda che queste carte non funzionano sui treni espressi, shinkansen o navette aeroportuali, quindi pianifica di conseguenza.
2. Norme culturali
La cultura giapponese è ricca di tradizioni e usanze. Partecipare a esperienze locali, come indossare un kimono, partecipare a una cerimonia del tè o imparare la cultura dei samurai, può offrire approfondimenti più profondi sul patrimonio del Giappone. Inoltre, comprendere le norme di base, come il modo corretto di pregare nei santuari o l’importanza di non camminare e mangiare, può migliorare la tua interazione con la cultura e gli abitanti del posto. Ricorda sempre di togliere le scarpe prima di entrare a casa di qualcuno e salutare con un inchino.
3. Come risparmiare
Viaggiare in Giappone può essere costoso, ma ci sono modi per mitigare i costi. Mangiare la colazione nei negozi di convenienza, godere della pletora di bagni pubblici gratuiti e considerare alloggi alternativi come gli ostelli K’s House possono rendere il tuo viaggio più accessibile senza compromettere l’esperienza. Inoltre, esplorare l’opzione dell’autostop può offrire avventure uniche e l’opportunità di incontrare i locali.
4. Alloggio
Soggiornare in luoghi che riflettono la cultura e l’ambiente locali può arricchire la tua esperienza di viaggio. Gli ostelli in Giappone, come K’s House, offrono cucine pulite, atmosfere amichevoli e talvolta anche sconti per soggiorni ripetuti. Forniscono un’eccellente opportunità per incontrare altri viaggiatori e scambiare consigli e storie.
5. La cultura del contante
Nonostante l’avanguardia tecnologica, in Giappone sono ancora molto usati i soldi contanti. Porta sempre abbastanza contanti, soprattutto quando visiti aree rurali o piccoli negozi che potrebbero non accettare carte. Questa preparazione ti salverà da eventuali inconvenienti e ti permetterà di goderti i mercati locali e il cibo di strada senza preoccupazioni.
6. La mancia non è usanza
In Giappone, la mancia non è una pratica comune. I servizi sono forniti con orgoglio e i dipendenti prendono molto sul serio i loro compiti. Esprimere gratitudine è apprezzato, ma la mancia a volte può essere vista come scortese o implicare che il servizio non valeva il prezzo pagato. Un semplice grazie, o “arigatou gozaimasu”, è sufficiente per mostrare il tuo apprezzamento.
7. Barriera linguistica
Sebbene il Giappone sia un paese incredibilmente accogliente, la barriera linguistica può essere significativa. Imparare alcune frasi di base prima del tuo viaggio può facilitare molto il tuo viaggio. Frasi come “arigatou gozaimasu” (grazie) e “sumimasen” (mi scusi) possono aiutarti a navigare più facilmente nelle interazioni quotidiane.
Leggi anche Spring Break 2024, il grande party anche in Europa
Viaggio in Giappone
Questi consigli, vengono da chi ha già visitato il paese del sol levante e dalle usanze locali, sono pensati per godere al massimo del viaggio in Giappone tra i bellissimi paesaggi e il ricco tessuto culturale. Che tu voglia ammirare le luci al neon di Tokyo, immergerti in un onsen o esplorare le storiche strade di Kyoto, il Giappone ti lascerà un esperienza senza precedenti.