Sopravvivere nella giungla: lezioni dai bambini sopravvissuti in Colombia

La giungla è un ambiente ostile e impenetrabile, ma con la giusta conoscenza e preparazione, è possibile non solo sopravvivere, ma anche prosperare. Recentemente, una storia di resistenza e coraggio ha stupito il mondo: quattro bambini colombiani sono sopravvissuti per 40 giorni nella giungla del sud della Colombia dopo un incidente aereo. Questi bambini, provenienti da una comunità indigena, sono stati ritrovati vivi dai militari dopo settimane di ricerche incessanti.

La storia dei bambini sopravvissuti

Cessna 206, foto di Joao Carlos Medau

Il 1 maggio, un aereo Cessna 206 della compagnia Avianline Charter è precipitato nella giungla del sud della Colombia. A bordo c’erano sette passeggeri, tra cui quattro bambini: Lesly Mukutuy, 13 anni, Soleiny Mukutuy, 9 anni, Tien Noriel Ronoque Mukutuy, 4 anni, e la piccola Cristin Neruman Ranoque di un anno. I tre adulti a bordo dell’aereo, tra cui la madre dei bambini, sono morti nell’incidente, ma i quattro bambini sono sopravvissuti allo schianto.

Il ruolo della nonna

La nonna dei bambini, Fàtima Valencia, ha attribuito la sopravvivenza dei nipoti alla preparazione e all’educazione che la loro madre aveva dato. Lesly, la più grande dei quattro, è stata descritta come una “guerriera” dalla nonna. Nonostante la sua giovane età, Lesly aveva già l’abitudine di prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli quando la madre lavorava. La madre li aveva educati a conoscere la giungla e a nutrirsi con ciò che offre, come la farinita e il casabito (farina e pane di manioca) e vari frutti da cespuglio.

Sopravvivere nella giungla

Sopravvivere nella giungla
L’enorme foresta Amazzonica attraversa numerosi paesi tra cui la Colombia

La storia di questi bambini è la testimonianza del potere della conoscenza e della preparazione. Vi riportiamo alcune lezioni di sopravvivenza che possiamo apprendere da questa esperienza.

Conoscenza dell’ambiente

Una conoscenza profonda dell’ambiente circostante è fondamentale per la sopravvivenza. Sapere quali piante sono commestibili, dove trovare acqua potabile e come orientarsi sono competenze vitali.

Abilità di auto-sostentamento

Essere in grado di procurarsi cibo e acqua è essenziale. Questo include conoscere come catturare o raccogliere cibo, come purificare l’acqua per renderla potabile e come costruire un rifugio per proteggersi dagli elementi.

Resilienza mentale e fisica

La sopravvivenza nella giungla richiede forza sia mentale che fisica. È necessario avere la determinazione e il coraggio di affrontare le difficoltà esuperare le sfide, così come la resistenza fisica per resistere alle condizioni estreme.

Cooperazione e responsabilità

Nel caso dei bambini Mukutuy, la figura di Lesly è stata fondamentale. La sua capacità di prendersi cura dei fratelli più piccoli e di guidarli ha giocato un ruolo cruciale nella loro sopravvivenza. Questo sottolinea l’importanza della cooperazione e del senso di responsabilità nel contesto di un ambiente difficile.

Leggi anche Malattie di viaggio e come proteggersi

Conclusione

La storia di sopravvivenza dei bambini Mukutuy è un potente promemoria del potere della conoscenza e della preparazione. Ci ricorda che, con la giusta conoscenza e competenze, è possibile affrontare e superare anche le sfide più difficili. Che tu stia pianificando un’avventura nella giungla o semplicemente desideri essere preparato per ogni evenienza, le lezioni apprese da questa straordinaria storia di resistenza e coraggio possono fornire preziosi insegnamenti.

Continua a leggere...

CONSIGLIATI