Dal 2025, entrare nel Regno Unito per turismo, affari o brevi soggiorni richiederà un passaggio in più: l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA). Questo nuovo sistema, simile all’ESTA statunitense, mira a migliorare il controllo alle frontiere per i visitatori provenienti da paesi che non necessitano di visto, inclusa l’Italia. Ecco tutto quello che c’è da sapere per prepararti al meglio.
Le procedure attuali per gli italiani
Attualmente, e fino al 2 Aprile 2025, gli italiani che desiderano visitare il Regno Unito per turismo o affari non necessitano di alcuna autorizzazione preventiva specifica come l’ETA. Basta essere in possesso di:
- Un passaporto valido: Ricorda che, a seguito della Brexit, non è più possibile utilizzare la carta d’identità per l’ingresso nel Regno Unito.
- Prove di soggiorno e fondi sufficienti: Potrebbero essere richiesti documenti che dimostrino il motivo del viaggio, il luogo di alloggio e la capacità di sostenere economicamente il soggiorno.
In molti casi, l’ingresso è rapido e senza particolari complicazioni, ma le autorità britanniche hanno intensificato i controlli alle frontiere, soprattutto per verificare la regolarità della permanenza dei visitatori.
Cos’è l’ETA e chi deve richiederlo
L’ETA è un’autorizzazione elettronica necessaria per i soggiorni brevi fino a sei mesi. Sarà obbligatoria per motivi turistici, affari, studi a breve termine e per alcuni incarichi retribuiti. Gli italiani e altri cittadini dell’Unione Europea dovranno richiederla a partire dal 2 aprile 2025.
Non sarà necessaria per chi possiede un visto britannico valido o uno status di residenza permanente nel Regno Unito.

Come richiedere l’ETA
La procedura di richiesta sarà semplice e interamente online. Segui questi passaggi:
- Accesso alla piattaforma ufficiale: Potrai richiedere l’ETA tramite il sito web del governo britannico o, ancora più veloce, tramite l’app dedicata ( Apple o Android ).
- Compilazione del modulo: Sarà necessario inserire i tuoi dati personali, inclusi numero di passaporto, scopo del viaggio e durata prevista del soggiorno.
- Pagamento: La tariffa per l’ETA sarà di circa 10 euro, pagabile con carta di credito o debito.
- Conferma e attesa: Dopo l’invio, riceverai una risposta entro tre giorni lavorativi. In caso di approvazione, l’ETA sarà automaticamente collegata al tuo passaporto.
Validità e rinnovo
L’ETA avrà una validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto associato, se quest’ultima avviene prima. Per i viaggi successivi nel Regno Unito durante il periodo di validità, non sarà necessario richiedere una nuova autorizzazione.
Consigli utili per i viaggiatori italiani
- Richiedi l’ETA in anticipo: Sebbene la risposta sia prevista entro tre giorni lavorativi, è consigliabile fare domanda almeno una settimana prima della partenza, per evitare imprevisti.
- Controlla il passaporto: Assicurati che il tuo passaporto sia valido per tutta la durata del soggiorno e oltre.
- Stampa la conferma: Anche se l’ETA è digitale, portare con te una copia della conferma può essere utile.
Perché il Regno Unito introduce l’ETA
Il sistema ETA è parte di una strategia più ampia per rafforzare la sicurezza e migliorare la gestione dei flussi di viaggiatori. L’obiettivo è identificare potenziali rischi prima che i visitatori arrivino alle frontiere, garantendo al tempo stesso un’esperienza di ingresso più agevole per chi è autorizzato.
Pianificare in modo sicuro
Quando si pianifica un viaggio, è sempre bene ricontrollare le procedure di ingresso sui canali ufficiali del paese di destinazione e sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri italiano. Le normative possono variare nel tempo, ed è importante assicurarsi di avere informazioni aggiornate prima di partire.
Leggi anche Nuove regole per viaggiare in Spagna, cosa devi sapere
ETA Regno Unito 2025
Dal 2025, viaggiare nel Regno Unito richiederà un ulteriore passo, ma con una procedura semplice e costi contenuti, l’ETA non dovrebbe rappresentare un ostacolo significativo per i turisti italiani. Preparati per tempo e goditi il tuo soggiorno tra le bellezze del Regno Unito senza preoccupazioni.