Madeira introduce una tassa per i sentieri escursionistici

Madeira, splendida isola portoghese nell’Oceano Atlantico, è famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato e i sentieri escursionistici che attirano visitatori da tutto il mondo. Conosciuta come l’“Isola dell’Eterna Primavera” per il suo clima mite, l’isola offre montagne rigogliose, scogliere a picco e i celebri sentieri delle levadas – antichi canali d’irrigazione che attraversano foreste e vallate. Per tutelare questo prezioso ecosistema, Madeira ha recentemente introdotto una tassa di 3 euro per i non residenti su alcuni dei sentieri più popolari, con l’obiettivo di preservare e mantenere questi percorsi naturali.

La tassa sui sentieri, come funziona

Attualmente, la tassa di 3 euro si applica a sette percorsi escursionistici molto frequentati, tra cui:

  • Pico do Areeiro e Pico Ruivo: i due sentieri che collegano le cime più alte dell’isola.
  • Levada do Risco e Levada do Caldeirão Verde: percorsi immersi nelle foreste lussureggianti di Madeira.
  • Sentiero Balcões e Levada do Rei: itinerari panoramici che offrono viste mozzafiato.
  • Ponta de São Lourenço: un percorso costiero dalle viste spettacolari.

A partire da gennaio 2025, l’obbligo di pagamento si estenderà a oltre 30 sentieri gestiti dall’Istituto di Foreste e Conservazione della Natura di Madeira (ICNF). La tassa si applica solo ai visitatori non residenti e ai turisti sopra i 12 anni; i residenti sono esenti dal pagamento.

Come e dove pagare

Il pagamento della tassa può essere effettuato tramite la piattaforma SIMplifica, già utilizzata per altre attività turistiche come le immersioni, o presso i punti di accesso con stazioni ICNF lungo i percorsi. Sono previste multe fino a 50 euro per chi accede senza aver pagato la tassa.

Tassa sentieri Madeira
Il portal SIMplifica offre numerosi servizi online per residenti e visitatori dell’isola

Leggi anche Nuove regole per viaggiare in Spagna, cosa devi sapere

Risorse e utilizzo dei fondi

I proventi della tassa saranno destinati alla pulizia e manutenzione dei sentieri, assicurando che l’infrastruttura possa sostenere il crescente numero di escursionisti. Le autorità hanno adottato un approccio inizialmente educativo, con il coinvolgimento di circa venti collaboratori incaricati di sensibilizzare i visitatori sull’importanza di contribuire al mantenimento dei percorsi.

Continua a leggere...

CONSIGLIATI