Come ogni anno, Lonely Planet ha pubblicato la sua selezione delle destinazioni da non perdere: il Best in Travel 2025. Non si tratta di una semplice classifica, ma di un invito a riscoprire il viaggio come esperienza culturale e personale, lontano dalle rotte del turismo di massa.
La selezione di quest’anno punta su viaggi lenti, comunità locali e sostenibilità, con mete che sorprendono per autenticità, paesaggi e storie da raccontare.

Cosa rende speciale il Best in Travel 2025
La classifica di Lonely Planet è divisa in cinque categorie:
- Top Paesi
- Top Regioni
- Top Città
- Migliori esperienze
- Viaggi sostenibili
Ogni voce è curata da esperti di viaggio, con l’obiettivo di promuovere non solo i luoghi, ma anche un nuovo modo di esplorarli: più attento, rispettoso e consapevole.
5 mete da mettere subito in lista
Ecco alcune delle destinazioni 2025 che più ci hanno colpito:
🇲🇳 Mongolia – steppe, silenzi e cielo infinito
Un paese ancora autentico, dove si viaggia a cavallo o in fuoristrada, tra ger (le tipiche tende mongole), paesaggi sconfinati e antiche tradizioni nomadi. Perfetto per chi cerca il contatto con la natura e la solitudine.
📍 Miglior periodo: giugno-settembre
💰 Budget medio: da 70€ al giorno (viaggio organizzato), da 40€ in autonomia
🔗 Info ufficiali: Mongolia Travel
🇮🇹 Toscana (entroterra) – borghi, vigne e cammini
Niente Firenze o Pisa. Quest’anno si riscopre l’interno: Val d’Orcia, Garfagnana, i cammini etruschi. Un invito a rallentare, camminare, assaporare.
📍 Miglior periodo: aprile-giugno, settembre-ottobre
💰 Budget medio: da 60€ al giorno (in b&b locali)
🔗 Info ufficiali: Visit Tuscany
🇮🇪 Donegal, Irlanda – selvaggia e poetica
Pochi turisti, panorami drammatici, musica folk e pub affacciati sull’oceano. Lonely Planet la chiama “l’Irlanda com’era una volta”. E non a caso.
📍 Miglior periodo: maggio-luglio
💰 Budget medio: da 80€ al giorno
🔗 Info ufficiali: Ireland.com
🇿🇦 Città del Capo – dove l’Africa guarda al futuro
Cultura urbana, progetti sostenibili, street art e cucina fusion. Con Table Mountain sullo sfondo. Una delle città più stimolanti e trasformative del momento.
📍 Miglior periodo: novembre-marzo
💰 Budget medio: da 50€ al giorno
🔗 Info ufficiali: Cape Town Tourism
🇪🇸 Spagna del Nord – gastronomia e natura
Dalla Galizia ai Paesi Baschi, passando per l’Asturia: mare, sentieri, paesi in pietra, e una cucina che è tra le migliori d’Europa.
📍 Miglior periodo: maggio-ottobre
💰 Budget medio: da 60€ al giorno
🔗 Info ufficiali: Spain.info
Viaggiare nel 2025: un invito alla lentezza
Il filo conduttore del Best in Travel 2025 è chiaro: meno turismo di massa, più viaggi trasformativi. Si privilegiano mete che sanno accogliere senza snaturarsi, dove ogni passo è un’esperienza e ogni incontro lascia qualcosa.
Viaggiare bene non significa andare lontano, ma andare in profondità.
Leggi anche Viaggio in treno in Europa: 5 itinerari Interrail da sogno
Voglia di partire?
💬 Quale di queste mete ti ispira di più?
✈️ Hai già visitato una delle destinazioni del Best in Travel? Raccontacelo nei commenti