Holi, conosciuto come il Festival dei Colori, è uno degli eventi più vivaci e attesi in India, segna il termine dell’inverno e l’abbondanza della prossima stagione di raccolto primaverile. Nel 2024, il festival è pronto a colorare il paese il 24 e 25 marzo con festeggiamenti moderni e antichi.
Storia e significato
Le origini di Holi sono radicate in varie leggende, una delle più popolari è la storia di Hiranyakashipu, un re che divenne arrogante, credendosi immortale. Suo figlio, Prahlad, devoto seguace del Signore Vishnu, sfidò gli ordini del padre di smettere di adorare Vishnu. Hiranyakashipu tentò di uccidere Prahlad in diversi modi ma fallì. Infine, Prahlad fu salvato dal Signore Vishnu, che apparve nella forma di Narasimha (metà leone, metà uomo) e uccise Hiranyakashipu. La storia simboleggia la vittoria del bene sul male.

Un’altra leggenda coinvolge l’amore divino tra Radha e Krishna. Si dice che Krishna, preoccupato se Radha e le gopi lo avrebbero accettato a causa del suo colore della pelle, colorò il volto di Radha. Questo gesto divenne una tradizione e un’espressione simbolica di amore, portando al festival che ora celebriamo come Holi.
Edizione 2024
L’edizione 2024 di Holi si preannuncia ricca di eventi, con i preparativi già in corso. Le Ferrovie Indiane hanno aperto le prenotazioni per i treni nel periodo di Holi e questo indica un alto livello di partecipazione per il festival. Inoltre i biglietti si stanno esaurendo velocemente, a indicare che un gran numero di indiani pianificano di viaggiare verso la propria città natale e che i turisti so dirigono verso destinazioni più popolari.
Uno degli eventi più attesi di Holi 2024 è la festa COLOURLAND a Goa, un grande evento all’aperto con DJ internazionali, e parte delle le celebrazioni moderne di Holi che mescolano elementi tradizionali con intrattenimento contemporaneo.

Dove celebrare
Holi è celebrato con in tutta l’India, ma alcuni luoghi sono particolarmente rinomati per i festeggiamenti:
- Mathura e Vrindavan: Luogo di nascita di Krishna, queste città ospitano festività lunghe una settimana, inclusa una processione vivace, esibizioni musicali e il tradizionale lancio dei colori.
- Barsana: Famosa per Lathmar Holi, dove le donne picchiano giocoso gli uomini con bastoni, simboleggiando il scherzoso tra Radha e Krishna.
- Shantiniketan: Qui, Holi è celebrato come Basant Utsav con esibizioni culturali degli studenti dell’Università Visva-Bharati, fondata da Rabindranath Tagore.
- Jaipur: Conosciuta per l’Holi reale, Jaipur celebra con parate di elefanti, danze folkloristiche e musica.
- Pushkar: Offre un mix di celebrazioni tradizionali e moderne, inclusa musica, danza e il lancio di colori.

Le due giornate
Holi viene celebrato in due giornate. Il primo giorno, noto come Holika Dahan, prevede l’accensione dei falò per simboleggiare il bruciare degli spiriti maligni. Le persone si radunano attorno al fuoco cantando e ballando.
Il secondo giorno, Rangwali Holi, è quando avviene la vera e propria guerra dei colori. Le persone si spalmano a vicenda con vivaci gulal (polveri colorate) e lanciano acqua colorata, celebrando la vittoria del bene sul male e l’arrivo della primavera. Cibi tradizionali come gujiya (un dolce a forma di raviolo), kanji vada (frittelle di lenticchie in acqua di senape fermentata) e bhang (un intossicante tradizionale fatto di cannabis) vengono consumati per accompagnare le festività.

Leggi anche Dove ti porta un treno in meno di 8 ore? Una mappa per scoprirlo
Holi 2024
Il festival Holi 2024 in India sarà una spettacolare celebrazione della vita, dell’amore e dell’unità nelle forme più tradizionali e moderne. Chesi voglia partecipare ai rituali tradizionali a Mathura, ballare al ritmo dei DJ internazionali a COLOURLAND, o semplicemente godere il festival con amici e familiari, Holi è l’occasione per lasciare alle spalle vecchi rancori e abbracciare un futuro pieno di colore e gioia.