Design Hostel: trucchi per dormire nel lusso low cost

Se fino a qualche anno fa la parola “ostello” evocava immagini di dormitori spartani con letti a castello scricchiolanti e bagni in comune di dubbia pulizia, oggi la realtà è completamente diversa. Il mondo dell’ospitalità è stato rivoluzionato dall’avvento dei design hostel, strutture che hanno sapientemente fuso l’anima social e comunitaria tipica degli ostelli con l’estetica ricercata e il comfort dei boutique hotel. La vera notizia che farà felici tutti i viaggiatori con budget limitato? Con i giusti accorgimenti, dormire in questi gioielli di design è più accessibile di quanto si possa pensare.

La rivoluzione dei Design Hostel

I design hostel rappresentano la naturale evoluzione dell’ospitalità giovane e dinamica. Dimenticatevi i vecchi ostelli della gioventù: queste strutture sono veri e propri hub creativi dove il design non è solo una questione estetica, ma uno strumento per creare esperienze memorabili. Gli spazi comuni sono curati nei minimi dettagli, con arredi di design che creano atmosfere uniche e instagrammabili. Le aree coworking sono attrezzate con tutto il necessario per i nomadi digitali, mentre bar e ristoranti interni propongono concept innovativi che attirano anche gli abitanti del posto.

design hostel
Das Nest hostel a Budapest – Immagine da https://www.facebook.com/dasnestbudapest/

Il segreto è nel timing

La prima regola per risparmiare sui design hostel è giocare d’astuzia con il periodo di prenotazione. La bassa stagione, che va indicativamente da fine ottobre a metà dicembre (escludendo i ponti) e da gennaio a metà marzo, offre le tariffe più convenienti. Ma il vero trucco sta nell’orario di prenotazione: le tariffe tendono a essere più vantaggiose durante la settimana, specialmente il martedì notte. Un’occhiata ai prezzi tra le 23:00 e le 00:30 può rivelarsi particolarmente fruttuosa, così come il monitoraggio delle offerte last minute la domenica sera, quando molte strutture cercano di riempire i posti rimasti vuoti per la settimana entrante.

L’arte della prenotazione intelligente

Per massimizzare il risparmio, è fondamentale sfruttare ogni possibile vantaggio offerto dalle strutture. L’iscrizione ai programmi fedeltà delle principali catene di design hostel, come Generator o Selina, può garantire sconti immediati e vantaggi esclusivi. Le carte giovani internazionali come ISIC o ESN sono un altro strumento prezioso, così come l’iscrizione alle newsletter delle strutture, che spesso nascondono codici sconto e promozioni riservate.

vantaggi e sconti generator
Prenotare uno dei famosi Generator hostel consente di accedere immediatamente a uno sconto del 10%

La durata del soggiorno può fare una differenza sostanziale sul prezzo finale. Le prenotazioni di quattro o più notti spesso garantiscono tariffe più vantaggiose, e vale sempre la pena verificare se modificando leggermente le date di check-in e check-out si possono ottenere prezzi migliori. Le promozioni infrasettimanali sono un’altra occasione da non perdere.

Strategie per l’upgrade gratuito

Ottenere un upgrade gratuito non è impossibile, se si sa come muoversi. Il timing è cruciale: fare il check-in nelle ore morte, tra le 14:30 e le 16:30, aumenta le possibilità di essere upgradata gratuitamente a una camera migliore. Anche socializzare può fare la differenza: partecipare attivamente agli eventi dell’ostello, interagire sui social della struttura e costruire un rapporto cordiale con lo staff sono tutte strategie che possono portare a piacevoli sorprese.

I migliori design hostel budget-friendly in Europa

Lisbona

Selina Secret Garden

  • Prezzo: da 25€/notte
  • Punti di forza: giardino interno con piscina, area coworking di design
  • Highlight: workshop creativi e yoga gratuiti
  • Miglior periodo: ottobre-novembre per prezzi bassi

The Independente

  • Prezzo: da 30€/notte
  • Punti di forza: palazzo d’epoca con vista città
  • Highlight: rooftop bar premiato
  • Miglior periodo: gennaio-febbraio (escluso Carnevale)

Berlino

Generator Berlin Mitte

  • Prezzo: da 29€/notte
  • Punti di forza: location centrale, design industrial-chic
  • Highlight: eventi serali con DJ set
  • Miglior periodo: novembre-dicembre (pre-mercatini)

Plus Berlin

  • Prezzo: da 27€/notte
  • Punti di forza: piscina coperta, giardino interno
  • Highlight: area spa con sauna
  • Miglior periodo: metà gennaio-fine febbraio

Budapest

Maverick City Lodge

  • Prezzo: da 20€/notte
  • Punti di forza: edificio Art Nouveau ristrutturato
  • Highlight: cucina gourmet comune
  • Miglior periodo: marzo (pre-alta stagione)

Das Nest

  • Prezzo: da 23€/notte
  • Punti di forza: design nordico minimalista
  • Highlight: terrazza panoramica
  • Miglior periodo: fine ottobre-novembre

Consigli per massimizzare il risparmio

La prenotazione diretta dal sito dell’ostello spesso garantisce le tariffe migliori, oltre a eventuali vantaggi esclusivi. Non abbiate timore di chiedere esplicitamente se ci sono promozioni in corso: spesso il personale ha la possibilità di applicare sconti non pubblicizzati. Utilizzate sempre carte prepagate per le prenotazioni: eviterete spiacevoli blocchi sulla carta di credito e manterrete sotto controllo le spese.

Leggi anche Le destinazioni di viaggio più economiche al mondo, questi i prezzi!

Domande frequenti

Quanto si risparmia effettivamente rispetto a un hotel design?
In media il risparmio è del 50-70% per notte. Un esempio pratico: una camera privata in un design hostel a Berlino costa circa 60€, mentre una camera simile in un boutique hotel nella stessa zona può superare i 180€.

Le camere private sono disponibili in tutti i design hostel?
La maggior parte offre sia dormitori che camere private. Generalmente troverai:

  • Camere private con bagno en-suite
  • Camere private con bagno condiviso
  • Mini-dormitori (4-6 letti) di design
  • Dormitori standard (8-12 letti)

Come funziona la sicurezza in questi ostelli?
I design hostel moderni hanno sistemi di sicurezza completi:

  • Accesso con keycard a tutte le aree
  • Armadietti con serratura elettronica
  • Reception presidiata 24/7
  • Telecamere nelle aree comuni
  • Cassette di sicurezza digitali

È possibile prenotare per gruppi numerosi?
Sì, con questi vantaggi:

  • Sconti per gruppi da 6+ persone
  • Possibilità di privatizzare interi dormitori
  • Sale meeting/eventi disponibili
  • Servizi catering su richiesta

Come funziona il check-in/check-out?

  • Check-in: solitamente dalle 15:00 (early check-in disponibile)
  • Check-out: entro le 11:00
  • Deposito bagagli gratuito
  • Possibilità di late check-out su richiesta

Design hostel economici

Il segreto per godere del lusso dei design hostel senza svuotare il portafoglio è la flessibilità. Essere disposti a modificare leggermente le date del viaggio o a considerare diverse tipologie di sistemazione può fare la differenza tra una tariffa standard e un’offerta imperdibile. E ricordate: il vero lusso non sta solo nell’estetica della struttura, ma nell’esperienza unica che questi luoghi sanno offrire.

Continua a leggere...

CONSIGLIATI